Definire il tutoring è facile, comunicare all’altro che cos’è il tutoring è difficile. Nel senso che tale attività non può essere pienamente compresa se non viene vissuta. Questa, potrei limitarmi a dire, è la parte esperienziale dell’editing. Continue reading “Che cos’è il “tutoring”. La parte esperienziale dell’“editing””
Tag: scrittura creativa
Il racconto ovvero l’arte di affabulare
Vorrei provare a definire il racconto. Non sembra difficile: ci si immagina un testo narrativo di poche cartelle, un qualcosa che per quantità è meno di un romanzo. Poi però si scopre che ci sono racconti lunghi più lunghi di un romanzo breve. Michael Kohlhaas (1810) di Heinrich von Kleist (1777-1811), ad esempio, oppure La morte a Venezia (1912) di Thomas Mann (1875-1955).
Ecco che la più immediata fra le definizioni possibili, quella fondata sulla quantità, cade subito. Ma è a questa che, per semplicità, ci si continua a riferire. Continue reading “Il racconto ovvero l’arte di affabulare”
Italo Calvino, l’esattezza
Italo Calvino (1923-1985) dedicò una delle sue Lezioni americane all’esattezza.
Mi riferisco alla terza lezione: Exactitude.
Detto en passant, gli appassionati e/o studiosi di narratologia e di scrittura creativa non possono prescindere dalla lettura di Lezioni americane. Eppure, quest’opera di Calvino ha un potere principalmente evocativo e immaginifico, non offre indicazioni tecniche sulla scrittura. Continue reading “Italo Calvino, l’esattezza”