Lista di agenzie letterarie e agenti

Qui di seguito propongo una lista di agenzie letterarie e agenti cui provare a proporre il proprio testo.

Essere rappresentati da agenzie e agenti, oggi, è molto utile per far sì che il proprio testo venga letto e valutato da una casa editrice (una lista di case editrici: apri qui). Oggi, infatti, è tale il numero di testi in circolazione che arrivare anche solo a essere valutati dagli addetti ai lavori dell’editoria è diventata cosa complessa, non scontata.

Agenzie e agenti aiutano inoltre gli autori in tutto ciò che concerne i rapporti contrattuali con le case editrici (ma anche con attori esterni, ad esempio per quanto concerne diritti audiovisivi o traduzioni).

* La foto usata è Below Zero (2016) di Cristina Eléni Kontoglou. Continue reading “Lista di agenzie letterarie e agenti”

#intervistesporche 4. Pierluca D’Antuono: di bolla, riviste letterarie e arrivismi

La quarta intervista di #intervistesporche me l’ha concessa Pierluca D’Antuono.

Pierluca D’Antuono è tra i più importanti animatori delle riviste letterarie online, fondatore e co-direttore di Verde Rivista la cui storia, finché la memoria breve del web resiste, conosciamo. Io la definirei una rivista-troll-golem che ha prodotto molta letteratura e arte situazionista in rete. Continue reading “#intervistesporche 4. Pierluca D’Antuono: di bolla, riviste letterarie e arrivismi”

Le 10 copertine più belle di narrativa italiana indipendente del 2023

Le copertine, nel mercato editoriale, hanno un ruolo strategico importante. Negli anni dei social media, poi, esse hanno finito per subire e arricchire la nostra ossessione estetica, la nostra fame di immagini.

Già nel 2022 ho intrapreso una lista dedicata alle più belle copertine dei libri, lista il cui campo era limitato alla narrativa italiana e all’editoria indipendente.

Ripropongo la medesima operazione per il 2023 da poco concluso. Continue reading “Le 10 copertine più belle di narrativa italiana indipendente del 2023”

Le 15 copertine più belle di narrativa italiana indipendente del 2022

Mi sembra doveroso, in tempi così ossessivamente legati all’immagine, intraprendere una lista dedicata alle più belle copertine dei libri. Inizio da questo 2022, e scelgo di limitare il campo alla narrativa italiana e all’editoria indipendente.

Circa la narrativa italiana, si tratta di una scelta pratica: tra forma e lingua, posso limitare di molto il campionamento; lavoro come editor con autori italiani. Alcuni di questi autori sono qui in lista: Davide Morganti e Alessio Mosca per i libri citati; Maddalena Fingerle non per il libro citato.

Circa l’editoria indipendente, non è tanto una scelta “ideologica” (non combatto a favore degli ‘indipendenti’), quanto una scelta conseguente a una constatazione pratica: gli autori italiani che mi piacciono e quelli con i quali lavoro in gran parte, oggi, emergono lì, tra i meno potenti (a partire dalla distribuzione) e tra i meno ricchi (in termini di vendite). Continue reading “Le 15 copertine più belle di narrativa italiana indipendente del 2022”

A quali case editrici inviare il “manoscritto”

(Aggiornato al 2 gennaio 2024.)

A lavoro terminato, mi viene posta spesso questa domanda: a quali case editrici inviare il manoscritto?

Non rientra nel mio ruolo di editor rispondere a una tale, seppur comprensibile e ragionevole, richiesta. I testi cui ho lavorato non a caso sono stati pubblicati – quando è successo, perché non rientra nel mio ruolo nemmeno garantire la pubblicazione – dalle case editrici delle più diverse, per prestigio e dimensioni (sono elencati qui): il destino di un “manoscritto” non dipende da me.

Di seguito propongo una lista – che verrà costantemente aggiornata – di case editrici cui un autore potrebbe proporre il proprio testo. Per ovvi motivi tale lista è parziale. Continue reading “A quali case editrici inviare il “manoscritto””

Chi è e cosa fa l’editor

Sarebbe bello sapere, per questioni meramente archeologiche, quando in Italia si è imposto l’uso della parola inglese «editor» a indicare, secondo dizionario, colui o colei cui è affidata la cura di un testo in vista della pubblicazione. E per “cura”, una parola così dolce e rassicurante, si sottintende dialogo con l’autore al fine di modificare/rivoluzionare il testo iniziale secondo criteri stilistici, strutturali ma anche extra-testuali, e cioè a partire seguente presupposto: poiché il testo è stato scritto per diventare un libro, urge relativamente piegarsi alla domanda (il lettore) in un’ottica di mercato in quanto, fa sempre bene ricordarlo, l’editoria è un mercato. Continue reading “Chi è e cosa fa l’editor”

Letteratura e potere

Ovunque e da sempre le minoranze vorrebbero sovvertire il potere. Le minoranze credono sempre di essere migliori rispetto a chi detiene il potere. Di fatto, è più ragionevole credere che le minoranze vogliano sostituirsi a chi comanda per comandare. Detenere un potere viene percepito come un privilegio, non come una responsabilità. Tutti gli uomini vogliono godere di privilegi individuali e a favore della comunità di appartenenza. Tutti gli uomini vogliono il potere. Non si ha certezza, al contrario si presuppone che chi detiene potere ne goda, non ne patisca il carico di responsabilità. Gestire il potere di decidere per sé e per gli altri è difficile e faticoso. Le élite che detengono il potere sono percepite come gruppo privilegiato. Le minoranze non dubitano. Le minoranze credono sempre di essere migliori rispetto alle élite.

Questa sequenza di assiomi è facilmente discutibile e realisticamente indiscutibile.

Cosa desidera chi sempre mette sotto attacco il potere editoriale? Esiste un potere della letteratura?

Ci soffermiamo, in questo testo, sui rapporti tra scrittore e potere e tra letteratura e potere. Continue reading “Letteratura e potere”