Libri e scrittura

Riviste letterarie. Una lista

Riviste letterarie e culturali. Una lista: questa è una lista curata da me e costantemente aggiornata ormai dal lontano 2018.
Qui elenco le riviste letterarie e culturali che in questi anni si sono moltiplicate sul web, un movimento su cui rifletto costantemente.

Le riviste letterarie e culturali pubblicano per lo più racconti, recensioni, sviluppano idee e teorie, si ibridano con l’arte, in particolare la fotografia e la grafica, privilegiano il mondo dei libri, dalla letteratura alle scienze sociali passando per tante tematiche (c’è anche chi si occupa di fumetti, cinema, serie TV, sport, videogames).

Molti scrittori, esordienti e non, scelgono questi luoghi come una sorta di “viaggio” verso la pubblicazione. Alcuni scrittori coi quali ho lavorato e lavoro li ho seguiti e li seguo in questo “viaggio” facendo editing ai racconti e suggerendo loro dove pubblicarli.

Il mondo delle riviste, per quanto mi riguarda, avrebbe potuto fare di più (ne parlo qui).

Sono esclusi per scelta, salvo eccezioni, i pur eccellenti blog personali che animano il contesto culturale della rete. Sono escluse le riviste esclusivamente cartacee. Continue reading “Riviste letterarie. Una lista”

I 25 racconti per me più belli del 2024

Il 2024 è il settimo anno che stilo, da lettore e da editor, la mia personale e opinabile classifica dei 25 racconti più belli pubblicati su lit-blog e riviste online.

Sono ormai abituato a tediose reazioni passivo-aggressive con le solite banalissime formule contro classifiche, liste, ecc. da parte di persone che sentono la senile esigenza di ripetere ogni anno la stessa canzone; spero di poterne apprezzare anche quest’anno la perseveranza. Continue reading “I 25 racconti per me più belli del 2024”

Lista di agenzie letterarie e agenti

Qui di seguito propongo una lista di agenzie letterarie e agenti cui provare a proporre il proprio testo.

Essere rappresentati da agenzie e agenti, oggi, è molto utile per far sì che il proprio testo venga letto e valutato da una casa editrice (una lista di case editrici: apri qui). Oggi, infatti, è tale il numero di testi in circolazione che arrivare anche solo a essere valutati dagli addetti ai lavori dell’editoria è diventata cosa complessa, non scontata.

Agenzie e agenti aiutano inoltre gli autori in tutto ciò che concerne i rapporti contrattuali con le case editrici (ma anche con attori esterni, ad esempio per quanto concerne diritti audiovisivi o traduzioni).

* La foto usata è Below Zero (2016) di Cristina Eléni Kontoglou. Continue reading “Lista di agenzie letterarie e agenti”

#intervistesporche 5. Fabrizio Coscia: la morte del romanzo e della critica

La quinta intervista di #intervistesporche me l’ha concessa Fabrizio Coscia.

Fabrizio Coscia è critico (letterario e teatrale) e scrittore. Tra i suoi libri personalmente ricordo Soli eravamo (Ad est dell’equatore, 2014) e La bellezza che resta (Melville, 2017). L’ultimo risale ormai al 2021: Nella notte il cane (Editoriale Scientifica).

Dirige una collana della casa editrice Editoriale Scientifica: S-Confini. Continue reading “#intervistesporche 5. Fabrizio Coscia: la morte del romanzo e della critica”

#intervistesporche 4. Pierluca D’Antuono: di bolla, riviste letterarie e arrivismi

La quarta intervista di #intervistesporche me l’ha concessa Pierluca D’Antuono.

Pierluca D’Antuono è tra i più importanti animatori delle riviste letterarie online, fondatore e co-direttore di Verde Rivista la cui storia, finché la memoria breve del web resiste, conosciamo. Io la definirei una rivista-troll-golem che ha prodotto molta letteratura e arte situazionista in rete. Continue reading “#intervistesporche 4. Pierluca D’Antuono: di bolla, riviste letterarie e arrivismi”

#intervistesporche 3. Antonella Cilento: le origini delle “scuole di scrittura creativa” in Italia

La terza intervista di #intervistesporche me l’ha concessa Antonella Cilento.

Antonella Cilento è scrittrice (Giunti, Guanda, Laterza, Mondadori, ecc…) e insegnante di scrittura creativa. È stata una delle prime a aprire una scuola altamente professionalizzata: Lalineascritta, nel 1993. Continue reading “#intervistesporche 3. Antonella Cilento: le origini delle “scuole di scrittura creativa” in Italia”

#intervistesporche 1. Alfio Squillaci vs. scuole di scrittura creativa

Questa intervista al critico letterario Alfio Squillaci è la prima del ciclo #intervistesporche.

Il format prende il nome dalla mia passione per il punk e dalla mia volontà di interagire con alcune persone senza troppi filtri, in modo critico e politicamente scorretto. In questi anni in cui si vorrebbe ripulire tutto, dal linguaggio ai luoghi in cui viviamo (non odierò mai troppo il concetto di decoro urbano), è vivificante lasciare delle orme, dei segni, dis-ordinare, “sporcare” se necessario. Continue reading “#intervistesporche 1. Alfio Squillaci vs. scuole di scrittura creativa”

I 25 racconti per me più belli del 2023

Il 2023 è stato l’anno in cui ho meno amato le riviste. Si osa poco e si sperimenta meno, forse c’è noia, forse è tutto abbastanza vecchio per questi tempi. Si leggono sempre anche cose molto belle, ma è il “movimento” che manca. E finché la rivista è vissuta più come “scuola di editoria” che come luogo di eventi virtuali, non c’è molto da sperare. Continue reading “I 25 racconti per me più belli del 2023”